- 
    
Ciro
    rivela i suoi piani ai mercenari greci ( Anab.
    I, 7 2-5 )
 
        - 
    
Le
    obiezioni dei soldati greci ( Anab.
    I, 7 5-8 )
 
        - 
    
I
    Greci accettano la proposta di Ciro ( Anab.
    I, 7 8-9 )
 
        Lo
    schieramento dei nemici di Ciro ( Anab.
    I, 8  8 - 12 )
 
        Ciro
    passa in rassegna le sue truppe ( Anab.
    I, 8 12 - 17 )
 
        La
    battaglia di Cunassa ( Anab.
    I, 8 17 - 23 )
 
        Ciro
    muore in battaglia ( Anab.
    I, 8 23 - 29 )
 
        Lo
    stato maggiore dei Greci cade in un'imboscata dei Persiani ( Anab.
    II, 5 31 - 36 )
 
        Il
    pretesto dei Persiani per la strage ( Anab.
    II, 36 - 39 )
 
        La
    risposta dei Greci ( Anab. II,
    39 - 42 )
 
        Come
    Senofonte si aggregò all'impresa di Ciro ( Anab.
    III, 1 4 -7 ) 
 
        Senofonte
    raggiunge la spedizione ( Anab.
    III, 1 7 -9 )
 
        I Greci
    comprendono il vero obiettivo della spedizione ( Anab.
    III, 1 9 - 11 )
 
        Un
    incubo notturno ( Anab.
    III, 1 11 - 13 )
 
        L'interpretazione
    del sogno ( Anab.
    III, 1 13 - 14 )
 
        L'incontro
    con i Carduchi ( Anab.
    IV, 1 5-8 )
 
        Un'imboscata
    ( Anab.
    IV, 1 9-12 )
 
        I Greci
    abbandonano in fretta la regione ( Anab.
    IV, 1 12-14 )
 
        La
    ritirata si trasforma in una fuga ( Anab.
    IV, 1 15-18 )
 
        Le
    accuse di Senofonte ( Anab.
    IV, 1 19-21 )
 
        L'interrogatorio
    dei prigionieri ( Anab.
    IV, 1 22-26 )