| La guerra del Peloponneso | 
    
 Il discorso di Pericle per i caduti  
  
    - 
    
       Pericle
    si avvia alla tribuna per parlare  ( Tuc.
    II, 34 )  
    - 
    
  
     La celebrazione dei
    caduti  ( Tuc. II, 35 )  
    - 
    
       
    Il passato glorioso di Atene  ( Tuc.
    II, 36 )  
    - 
    
       
    I pregi della costituzione ateniese  ( Tuc.
    II, 37 )  
    - 
    
       
    I divertimenti ed i piaceri ad Atene  ( Tuc.
    II, 38 )  
    - 
    
       
    Confronto tra Atene e Sparta  ( Tuc.
    II, 39 )  
    - 
    
       
    Le buone qualitą dei cittadini ateniesi  ( Tuc.
    II, 40 )  
    - 
    
       
    Atene, modello per la Grecia  ( Tuc.
    II, 41 )  
    - 
    
       
    I motivi che spinsero gli Ateniesi a
    combattere  ( Tuc. II, 42 )  
    - 
    
       
    La pił insigne delle sepolture 
( Tuc. II, 43 )  
    - 
    
       
    Onore e gloria nel ricordo imperituro 
( Tuc. II, 44 )  
    - 
    
       
    L'atteggiamento dei parenti dei caduti 
( Tuc. II, 45 )  
    - 
    
       
    Pericle conclude la sua orazione funebre 
( Tuc. II, 46 )  
   
 
     |